ODISSEA
LA REGGIA DI ALCINOO
ULISSE È ACCOLTO OSPITALMENTE
PROMESSA D'AIUTO
LIBRO VII
Tempo: Trentaduesima giornata
Luoghi dell'azione: L'isola di Scheria; la reggia di Alcinoo
NEL LIBRO PRECEDENTE
Mentre Ulisse dorme ancora profondamente Minerva appare in sogno a Nausica e la esorta a recarsi al fiume per lavare i panni, che non è lontano ormai il giorno delle nozze. Ottenuto il consenso paterno la fanciulla col carro mulare si reca alle fonti; le ragazze lavano i panni, si bagnano, si rifocillano e giocano a palla, mentre Nausica intona una canzone. La palla cade, ad un tratto, nel fiume; gridano le ancelle ed Ulisse si sveglia. Uscito dal suo nascondiglio prega ammirato la fanciulla di soccorrerlo e le narra le sue disgrazie. Nausica richiama le ancelle impaurite; Ulisse si bagna, si veste ed appare, ora, bellissimo. Si ritorna alla reggia: il carro con Nausica in testa e quindi Ulisse e l'e ancelle, a piedi. Ma giunti ad un boschetto sacro a Minerva Ulisse si ferma, per consiglio della stessa Nausica, ché i Feaci non abbiano a mormorare; poi, quando il carro è giunto, presumibilmente, alla reggia, anch'egli raggiungerà il palazzo. E intanto innalza una preghiera a Minerva, perché i Feaci lo accolgano ospitalmente.
Nausica ritorna intanto alla reggia, dove I'accolgono i fratelli che staccano le mule e trasportano nell'interno i panni lavati; la fanciulla sale quindi nella sua camera, dove l'ancella Eurimedusa le prepara la cena.
Anche Ulisse entra in città e, imbattutosi in una fanciulla che ritorna da una fontana, sotto le cui spoglie si cela Minerva, le chiede il cammino verso la reggia. La Dea, dopo averlo esortato a non parlare con nessuno dei Feaci, lo accompagna per un tratto di strada, avvolgendolo in una fitta nebbia e, lasciandolo, gli suggerisce di rivolgersi direttamente ad Arete, la regina, donna di grandi virtù e di origine divina, che certamente Io avrebbe aiutato a ritornare in patria.
Ulisse s'addentra nella reggia e ne ammira stupefatto la magnificenza: tutto risplende d'oro, d'argento e di bronzo. Vigili cani sono stati scolpiti in metallo prezioso da Vulcano, alle pareti fini pepli ricoprono i sedili, sui quali siedono i principi a banchettare. Candelabri in forma di giovinetti che reggono fiaccole illuminano di notte le sale, per le quali si aggirano cinquanta ancelle, addette ai vari servizi.
Fuori, oltre le porte del cortile, un vastissimo e meraviglioso orto contiene gli alberi più svariati, che danno frutto in ogni stagione. Un vigneto, aiuole profumate e due fonti completano il quadro: di esse una si dirama per tutto il giardino, mentre l'altra giunge fin sotto l'atrio e ad essa attingono i Feacesi.
Ulisse, sempre invisibile a tutti, avanza nel mègaron, dove Alcinoo, Arete e i principi di Scheria stanno libando a Mercurio. Egli si getta quindi ai piedi della regina e, mentre la nebbia che lo ha avvolto si dissolve, le abbraccia le ginocchia supplicandola di concedergli una nave per il ritorno in patria. L'eroe siede quindi come un supplice sulla cenere del focolare, ma Echenèo, il più vecchio dei principi, invita il re a farlo accomodare accanto a sé. Alcinoo fa sedere Io stranierò al posto del figlio prediletto e, dopo averlo confortato di cibo e di bevanda, invita i principi a ritornare il giorno seguente alla reggia, per rendere omaggio all'ospite.
Restano quindi soli Alcinoo, Arete ed Ulisse. L'eroe, dopo aver assicurato Alcinoo che egli non è un Dio, ma soltanto un povero mortale bisognoso di aiuto, rispondendo ad Arete (che ha riconosciuto gli indumenti che egli indossa) racconta la sua storia, il primo naufragio, i sette anni in Ogigia, la zattera, la tempesta, I'insperata salvezza, I'incontro con la generosa Nausica.
L'aspetto e le sagge parole di Ulisse fanno nascere in Alcinoo il desiderio di fare dell'eroe Io sposo di sua figlia, ma poiché egli desidera raggiungere la sua casa, gli promette di concedergli i mezzi per tornare in patria.
Poi, data l'ora tarda, i sovrani vanno a riposare ed anche Ulisse si accinge a dormire su di un letto, che la regina ha appositamente fatto preparare dalle ancelle sotto l'atrio.
VEDI ANCHE . . .
OMERO - INTRODUZIONE ALL'ODISSEA (Introduction to Odyssey)
ODISSEA - Riassunto 1° libro (Odyssey - Summary of the 1st book)
ODISSEA - Riassunto 2° libro (Odyssey - Summary of the 2st book)
ODISSEA - Riassunto 3° libro (Odyssey - Summary of the 3st book)
ODISSEA - Riassunto 4° libro (Odyssey - Summary of the 4st book)
ODISSEA - Riassunto 5° libro (Odyssey - Summary of the 5st book)
ODISSEA - Riassunto 6° libro (Odyssey - Summary of the 6st book)
ODISSEA - Riassunto 7° libro (Odyssey - Summary of the 7st book)
ODISSEA - Riassunto 8° libro (Odyssey - Summary of the 8st book)
ODISSEA - Riassunto 9° libro (Odyssey - Summary of the 9st book)
ODISSEA - Riassunto 10° libro (Odyssey - Summary of the 10st book
ODISSEA - Riassunto 11° libro (Odyssey - Summary of the 11st book)
OMERO - INTRODUZIONE ALL'ODISSEA (Introduction to Odyssey)
ODISSEA - Riassunto 1° libro (Odyssey - Summary of the 1st book)
ODISSEA - Riassunto 2° libro (Odyssey - Summary of the 2st book)
ODISSEA - Riassunto 3° libro (Odyssey - Summary of the 3st book)
ODISSEA - Riassunto 4° libro (Odyssey - Summary of the 4st book)
ODISSEA - Riassunto 5° libro (Odyssey - Summary of the 5st book)
ODISSEA - Riassunto 6° libro (Odyssey - Summary of the 6st book)
ODISSEA - Riassunto 7° libro (Odyssey - Summary of the 7st book)
ODISSEA - Riassunto 8° libro (Odyssey - Summary of the 8st book)
ODISSEA - Riassunto 9° libro (Odyssey - Summary of the 9st book)
ODISSEA - Riassunto 10° libro (Odyssey - Summary of the 10st book
ODISSEA - Riassunto 11° libro (Odyssey - Summary of the 11st book)